![]() Terza tappa di quattro, a piedi tra natura e mare nel Golfo dei Poeti. - 1a tappa Levanto-Monterosso. - 2a tappa Monterosso - Vernazza - Corniglia Dopo un breve saluto ad un piccolo gioiello delle 5 Terre, Manarola, prendo il treno fino a Riomaggiore (il tratto della via dell'amore tra Manarola e Riomaggiore da percorrere a piedi è ancora impraticabile). Dopo una breve visita alla cittadina, un buon rifornimento di focaccia, torta salata, frutta e acqua e un ottimo caffè al Vertical Bar, mi incammino sui tornanti, per poi imboccare il ripido sentiero che porta al Santuario di Montenero da cui si gode un panorama mozzafiato e dove mi gusto la meritata focaccia ai carciofi :-) Dopo una mezz'ora di riposo e fotografie, mi incammino verso il colle del Telegrafo seguendo il sentiero CAI n. 3 (593) che mi regala delle viste della costa impagabili. Dopo una breve sosta per rifornirmi di acqua, imbocco il sentiero con una prima parte di leggera salita ed una seconda in discesa, che porta alla località Campiglia, da dove è possibile ammirare dall'alto tutto il golfo e il porto di La Spezia. Dopo una piccola merenda a base di frutta, riparto per l'ultimo tratto di sentiero in discesa (sentiero con passaggi abbastanza impegnativi a picco sul mare, non adatto a bambini) che mi porterà, tramite scenari incantevoli, a raggiungere Portovenere. Il percorso complessivo da Riomaggiore a Portovenere è lungo circa 16km, con un dislivello positivo di 1.100mt. Il bad&breakfast prenotato , L'Ancora, ha una bella vista sul canale che separa Portovenere dall'Isola Palmaria e una ricca colazione con frutta fresca, yogurt e brioche calda. La sera, dopo tranquilla passeggiata verso la suggestiva Chiesa di San Pietro illuminata al buio, mi concedo un'ottima cena nel primo ristorante di Portovenere a giudizio di Tripadvisor, Portivene un mare di sapori (giudizio che non posso far altro che confermare!), terminando con un dolce al cocco con il famoso passito Sciacchetrà . ![]() Profilo altimetrico del percorso da Riomaggiore a Portovenere. Percorso da Riomaggiore a Portovenere: sentiero CAI n. 3 (593) da Riomaggiore al colle del Telegrafo, poi sentiero n. 1 (598) dal Telegrafo a Portovenere.
6 Commenti
Daniela
6/2/2019 15:02:46
Veramente bello.
Rispondi
Elena
23/3/2019 19:38:00
Ciao, quante ore ci hai messo per arrivare a Portovenere?
Rispondi
Giraingiro
29/3/2019 12:35:24
Ciao, nella tappa per Prtovenere sono partita da Riomaggiore, fermandomi per pranzo. Me la sono presa comoda, godendomi paesaggi e facendo foto. Ho impiegato circa 6 ore in tutto.
Rispondi
Cristina Bossi
23/5/2021 10:54:29
Ciao, è possibile sapere se il sentiero Riomaggiore Portovenere è pericoloso?
Rispondi
6/11/2022 03:20:33
Air down Democrat total else court. Stand author walk trial where exist. Once food matter wind try film.
Rispondi
Lascia una Risposta. |
GIRA IN GIROApprendista girovaga, entusiasta digitale e mamma di due fantastici gnomi. Laura Archivi |