![]() Terza tappa di quattro, a piedi tra natura e mare nel Golfo dei Poeti. - 1a tappa Levanto-Monterosso. - 2a tappa Monterosso - Vernazza - Corniglia Dopo un breve saluto ad un piccolo gioiello delle 5 Terre, Manarola, prendo il treno fino a Riomaggiore (il tratto della via dell'amore tra Manarola e Riomaggiore da percorrere a piedi è ancora impraticabile). Dopo una breve visita alla cittadina, un buon rifornimento di focaccia, torta salata, frutta e acqua e un ottimo caffè al Vertical Bar, mi incammino sui tornanti, per poi imboccare il ripido sentiero che porta al Santuario di Montenero da cui si gode un panorama mozzafiato e dove mi gusto la meritata focaccia ai carciofi :-) Dopo una mezz'ora di riposo e fotografie, mi incammino verso il colle del Telegrafo seguendo il sentiero CAI n. 3 (593) che mi regala delle viste della costa impagabili. Dopo una breve sosta per rifornirmi di acqua, imbocco il sentiero con una prima parte di leggera salita ed una seconda in discesa, che porta alla località Campiglia, da dove è possibile ammirare dall'alto tutto il golfo e il porto di La Spezia. Dopo una piccola merenda a base di frutta, riparto per l'ultimo tratto di sentiero in discesa (sentiero con passaggi abbastanza impegnativi a picco sul mare, non adatto a bambini) che mi porterà, tramite scenari incantevoli, a raggiungere Portovenere. Il percorso complessivo da Riomaggiore a Portovenere è lungo circa 16km, con un dislivello positivo di 1.100mt. Il bad&breakfast prenotato , L'Ancora, ha una bella vista sul canale che separa Portovenere dall'Isola Palmaria e una ricca colazione con frutta fresca, yogurt e brioche calda. La sera, dopo tranquilla passeggiata verso la suggestiva Chiesa di San Pietro illuminata al buio, mi concedo un'ottima cena nel primo ristorante di Portovenere a giudizio di Tripadvisor, Portivene un mare di sapori (giudizio che non posso far altro che confermare!), terminando con un dolce al cocco con il famoso passito Sciacchetrà . ![]() Profilo altimetrico del percorso da Riomaggiore a Portovenere. Percorso da Riomaggiore a Portovenere: sentiero CAI n. 3 (593) da Riomaggiore al colle del Telegrafo, poi sentiero n. 1 (598) dal Telegrafo a Portovenere.
6 Comments
![]() Seconda tappa di quattro, a piedi tra natura e mare nel Golfo dei Poeti. 1a tappa Levanto-Monterosso. 3a tappa Riomaggiore-Portovenere Dopo un'ottima colazione e un buon rifornimento di torta salata, frutta e acqua (senza esagerare per via del peso da portare sulla spalle :-)) inizia la prima parte del percorso che porta da Monterosso a Vernazza. Per percorrere i sentieri delle 5 Terre è necessario acquistare i tickets giornalieri (7,5€ al giorno per un adulto) o cumulativi. Esiste anche una card che permette sia la percorrenza a piedi che tramite treno, tutte le info utili qui www.cinqueterre.com/la-cinque-terre-card/ La prima parte del percorso da Monterosso a Vernazza è decisamente in pendenza, con parecchi gradini impegnativi. Nella discesa verso Vernazza si incontrano caratteristiche terrazzamenti coltivati a vite e diversi "belvedere" dove scattare fotografie e riempirsi gli occhi della bellezza del paesaggio e della caratteristica vista di Vernazza dall'Alto. Merita una visita il Castello Doria con il Belforte, dove spicca la famosa torre riconoscibile nelle fotografie. Dopo un buon caffè al Bar Burgus, riparto per la seconda parte del tragitto, che con un percorso simile dal punto di vista altimetrico, mi porta a raggiungere Corniglia. Il percorso complessivo da Monterosso a Corniglia è lungo poco più di 8km, con un dislivello positivo di quasi 900mt (i gradini in salita non sono pochi, ma ne vale davvero la pena!). Il bad&breakfast prenotato , Cà de Lelio, si trova a Manarola, che ho raggiunto in pochi minuti di treno da Corniglia. La sera ho ritrovato le forze gustando dell'ottimo pesce al ristorante sul mare Marina Piccola, dove ho scambiato due chiacchere con un cameriere davvero simpatico. ![]() Profilo altimetrico del percorso da Monterosso a Corniglia. Attenzione!!! La "via dell'amore" lungo la costa tra Corniglia e Riomaggiore è ancora impraticabile, pertanto è necessario seguire i percorsi in quota o servirsi del comodissimo e frequente trenino che serve tutte le località delle 5 Terre. Percorso a piedi Monterosso - Vernazza - Corniglia:
Sentiero n. 2 (592) da Monterosso a Vernazza in circa 2 ore, poi fino a Corniglia in circa 1,5 ore, con passo tranquillo. |
GIRA IN GIROApprendista girovaga, entusiasta digitale e mamma di due fantastici gnomi. Laura Archivi |