TOKYO - 1° giorno

Arriviamo alle 6 di mattina a Tokyo, davvero stanchi ma soprattutto euforici.
Decidiamo di iniziare subito il nostro tour di Tokyo (grande errore che ci obbligherà quasi subito ad una bella dormita per strada!), partendo dal quartiere dove abbiamo prenotato l'albergo, Ueno.
Il quartiere è pieno di vita, di colori e di odori con i quali impareremo a convivere per le due settimane seguenti; è uno degli ultimi luoghi dove ancora si percepisce la Tokyo di una volta.
Ci inoltriamo subito nel mercato, Ameya Yokocho Arcade, dove assaggiamo le prime delizie culinarie, due bei piatti di noodles freddi con alghe, gli zaru soba...così buoni che decidiamo di non ripetere!
Decidiamo di iniziare subito il nostro tour di Tokyo (grande errore che ci obbligherà quasi subito ad una bella dormita per strada!), partendo dal quartiere dove abbiamo prenotato l'albergo, Ueno.
Il quartiere è pieno di vita, di colori e di odori con i quali impareremo a convivere per le due settimane seguenti; è uno degli ultimi luoghi dove ancora si percepisce la Tokyo di una volta.
Ci inoltriamo subito nel mercato, Ameya Yokocho Arcade, dove assaggiamo le prime delizie culinarie, due bei piatti di noodles freddi con alghe, gli zaru soba...così buoni che decidiamo di non ripetere!
COLLINA DI UENO

Iniziamo subito la visita alla collina di Ueno - Koen.
Ci guardiamo intorno completamente stregati (saranno le innumerevoli ore di volo?), ci rendiamo conto di trovarci nella città del progresso che rimane saldamente ancorata al proprio passato e alle proprie tradizioni.
Il parco è molto grande e curato, pieno di ciliegi, e qui vivono anche i senza tetto con le loro tende blu.
Inutile dire che dopo qualche ora mi addormento su un muretto sotto un grande albero, mentre Luca parla con un senza tetto in un inglese stentato; il senza tetto sarà uno dei pochissimi che parlano inglese!
Comunque non sono la sola a dormire, i giapponesi sono davvero imbattibili, riescono a sfruttare ogni attimo ed ogni luogo per una bella pennichella!
Ci guardiamo intorno completamente stregati (saranno le innumerevoli ore di volo?), ci rendiamo conto di trovarci nella città del progresso che rimane saldamente ancorata al proprio passato e alle proprie tradizioni.
Il parco è molto grande e curato, pieno di ciliegi, e qui vivono anche i senza tetto con le loro tende blu.
Inutile dire che dopo qualche ora mi addormento su un muretto sotto un grande albero, mentre Luca parla con un senza tetto in un inglese stentato; il senza tetto sarà uno dei pochissimi che parlano inglese!
Comunque non sono la sola a dormire, i giapponesi sono davvero imbattibili, riescono a sfruttare ogni attimo ed ogni luogo per una bella pennichella!
Siamo davvero sfiniti dal viaggio, dal fuso, dall'emozione...è necessaria una sosta in albergo per qualche ora di sonno, ma non senza aver fatto il prima rifornimento della bibita più bevuta in Giappone, il tè verde, presente in mille versioni in tutti i distributori automatici, rigorosamente senza zucchero e con il suo inconfondibile gusto di infuso di paglia...!
Dopo ricerche per trovare un buon compromesso qualità/prezzo (non vogliamo spendere più di 30€/day a testa) e consultazione di feedback su www.tripadvisor.it abbiamo prenotato dall'Italia il Touganeya Hotel (www.tougane-h.com/e/) nel quartiere Ueno, che si rivela una buona scelta, con camere piccole ma pulite; anche come collegamenti e mezzi di trasporto si rivela una buona scelta: Ueno si trova sulla linea metropolitana Ginza Line (quella gialla-arancione sulla mappa http://www.tokyometro.jp/en/subwaymap/pdf/routemap_en.pdf)
Dopo il "riposino" di 5 ore prendiamo la metropolitana e ci avventuriamo alla ricerca di cibo vero.
Prendiamo la metropolitana e scendiamo a Roppongi Hills dove assaggiamo altre specialità giapponesi, un pò meglio del pranzo ma speriamo in un ulteriore miglioramento!
Dopo ricerche per trovare un buon compromesso qualità/prezzo (non vogliamo spendere più di 30€/day a testa) e consultazione di feedback su www.tripadvisor.it abbiamo prenotato dall'Italia il Touganeya Hotel (www.tougane-h.com/e/) nel quartiere Ueno, che si rivela una buona scelta, con camere piccole ma pulite; anche come collegamenti e mezzi di trasporto si rivela una buona scelta: Ueno si trova sulla linea metropolitana Ginza Line (quella gialla-arancione sulla mappa http://www.tokyometro.jp/en/subwaymap/pdf/routemap_en.pdf)
Dopo il "riposino" di 5 ore prendiamo la metropolitana e ci avventuriamo alla ricerca di cibo vero.
Prendiamo la metropolitana e scendiamo a Roppongi Hills dove assaggiamo altre specialità giapponesi, un pò meglio del pranzo ma speriamo in un ulteriore miglioramento!