TOKYO - 2° giorno
Kamakura

Ebbene sì, iniziamo la giornata con latte macchiato e torta, ecco chi ci accompagnerà nei momenti di sconforto culinari, il mitico Starbucks! Ne troviamo uno proprio nella stazione metropolitana di Ueno, punto di partenza per ogni nostra giornata a Tokyo e dintorni.
Decidiamo di visitare subito la vecchia capitale del Giappone (dal 1185 al 1333), KAMAKURA.
Prendiamo il treno della linea Yokosuka dalla stazione MM di Shimbashi, a 8 fermate da Ueno sulla linea G. Il treno impiega circa 30 min per arrivare da Shimbashi alla stazione di Kita-Kamakura; c'è davvero tanto da vedere ed è meglio partire di buon mattino.
Decidiamo di visitare subito la vecchia capitale del Giappone (dal 1185 al 1333), KAMAKURA.
Prendiamo il treno della linea Yokosuka dalla stazione MM di Shimbashi, a 8 fermate da Ueno sulla linea G. Il treno impiega circa 30 min per arrivare da Shimbashi alla stazione di Kita-Kamakura; c'è davvero tanto da vedere ed è meglio partire di buon mattino.
KAMAKURA

Iniziamo subito dal tempio zen Engaku-ji, proprio vicino alla stazione, con i suoi alberi che sembrano grandi bonsai, i suoi laghetti e le sue antiche campane. Incontriamo anche tanti bimbi di una scuola, forse in gita scolastica ed una scuola di Kyudo, l'antica arte giapponese che letteralmente significa "la via dell'arco", che ci affascina e ci porta indietro nel tempo.
I TEMPLI

Ci dirigiamo poi verso il tempio Tokei-ji, con un parco stupendo, poi il tempio Jochi-ji, il Kencho-ji ed infine l' Enno-ji. Tutti gli ingressi sono a pagamento, ma ne vale davvero la pena.
Facciamo una tappa a comprare due cappellini per il sole (picchia anche se siamo a fine settembre!) e a fare il pieno di bottigliette di tè verde, rosso e bianco agli innumerevoli distributori automatici che incontriamo per strada.
Facciamo una tappa a comprare due cappellini per il sole (picchia anche se siamo a fine settembre!) e a fare il pieno di bottigliette di tè verde, rosso e bianco agli innumerevoli distributori automatici che incontriamo per strada.
TEMPIO SCINTOISTA

Siamo un pò affamati ma la curiosità e la voglia di vedere più luoghi possibili ci spinge a continuare. Ci dirigiamo verso il santuario scintoista principale di Kamakura, il Tsurugaoka Hachiman-gu (ingresso libero).
Il rosso è indubbiamente il colore dominante di questo e di tanti altri santuari, ritroviamo le preghiere votive già viste nel parco di Ueno, le lanterne di carta e le campane.
Il rosso è indubbiamente il colore dominante di questo e di tanti altri santuari, ritroviamo le preghiere votive già viste nel parco di Ueno, le lanterne di carta e le campane.
DAIBUTSU

E quando il sole inizia ad essere basso all'orizzonte, facciamo un'ultima tappa al Grande Buddha, il Daibutsu (1252). La statua è alta più di 11 metri e solo a Nara vedremo un Buddha più grande.
Andiamo con l'autobus e ritorniamo a piedi (un pò lunga...) verso la stazione ferroviaria di Kamakura per tornare a Tokyo.
Andiamo con l'autobus e ritorniamo a piedi (un pò lunga...) verso la stazione ferroviaria di Kamakura per tornare a Tokyo.
SHIBUYA

La sera ci addentriamo nel quartiere "dei giovani", Shibuya, piena di centri commerciali e di locali per mangiare anche una pizza!
Anche nei centri commerciali vige il rispetto: i bagni pubblici sono impeccabili ed anche qui si trovano i famosi wc "multifunzione" con musica e bidet incorporati.
Anche nei centri commerciali vige il rispetto: i bagni pubblici sono impeccabili ed anche qui si trovano i famosi wc "multifunzione" con musica e bidet incorporati.